Facilitare
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa sono i DSA
  • Metodo Davis ®
    • Principi Metodo Davis
    • Programma del corso
    • DDA
    • Immagini
  • Compensare
  • Terapia REBT
  • Contatti
  • Link

Facilitare

      Come si sentono i bambini dislessici

Durante i primi anni di scuola, ogni bambino deve risolvere i conflitti tra un’immagine di sé positiva e i sentimenti di inferiorità. Se i bambini riescono a scuola, essi svilupperanno sentimenti positivi su se stessi e penseranno di riuscire nella vita. Se i bambini vanno incontro ad insuccessi e frustrazioni continue, essi si fanno l’idea di essere inferiori agli altri e che i loro sforzi non diano risultati. Invece di sentirsi adeguati e produttivi, essi apprendono che è l’ambiente a determinare la loro vita. Si sentono dunque inadeguati e incompetenti.
Quando il dislessico riesce, tende ad attribuire il proprio successo alla fortuna; quando fallisce, semplicemente si considera un incapace e dunque si autoattribuisce l’insuccesso.
​Questi sentimenti di inferiorità si stabilizzano attorno ai 10 anni; dopo questa età, diventa estremamente difficile aiutare il bambino a sviluppare un’immagine positiva di sé.

Caratteristiche psicologiche

– Sentirsi cronicamente inadeguati;
– Immaturità sociale;
– Difficoltà ad interpretare gli stimoli sociali;
– Problemi di funzionamento del linguaggio orale;
– Difficoltà a ricordare l’ordine degli eventi;
– Difficoltà spazio-temporali;
– Difficoltà di pianificazione;
– Performance fluttuanti;

Comportamento con gli adulti

- Voler fare tutto come gli altri
- Non saper chiedere aiuto
- Chiedere sempre conferme esterne
- Essere pigro, sfaticato
- Opporsi a tutte le richieste
- Non voler fare da solo
- Autovalutazione sempre estrema
- Essere provocatorio, disinteressato
Immagine
Immagine

La terapia razionale emotiva

l'Educazione Razionale Emotiva è una  metodica atta a favorire una crescita affettiva armonica nel bambino, mettendolo in grado di realizzare in pieno le proprie potenzialità e il proprio benessere. E' un'estensione in ambito educativo di una teoria e di una prassi psicoterapeutica ideata dallo psicologo Albert Ellis. 
L’Educazione Razionale Emotiva viene attuata presso il  Centro attraverso un percorso  che conduce il bambino ad acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e dei meccanismi mentali sottostanti e ad apprendere procedure per fronteggiare in modo costruttivo le difficoltà che può incontrare nell’ambiente scolastico. Gli obiettivi specifici sono: incrementare la frequenza e l’intensità di stati emotivi piacevoli; favorire l’accettazione di se stessi e degli altri; facilitare il superamento di stati d’animo spiacevoli; aumentare la tolleranza alla frustrazione; favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del comportamento; incentivare la cooperazione in alternativa alla competizione.​
Immagine
Questi  servizi offerti  sono separati e distinti dai servizi Davis e  sono forniti in un loro proprio contesto, con un programma separato.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa sono i DSA
  • Metodo Davis ®
    • Principi Metodo Davis
    • Programma del corso
    • DDA
    • Immagini
  • Compensare
  • Terapia REBT
  • Contatti
  • Link